Brianza: Monza come Santiago, percorso dei Longobardi

Duomo-Monza

È stato presentato questa mattina, in Comune, il programma per l’istituzione del nuovo itinerario culturale europeo “Vie Longobarde d’Europa”. Il progetto nasce con il supporto del Consiglio d’Europa e come avviene già per altri famosi percorsi (come Santiago de Compostela ad esempio) mira a coinvolgere numerose città in altrettanti paesi. In questo caso si tratta soprattutto di Ungheria, Germania, Slovenia e Italia. Il percorso ricostruisce il passaggio e gli insediamenti dei longobardi tra Amburgo, Luneburg, l’area del lago Balaton, l’Austria inferiore, Lubiana e Kranj in Slovenia e naturalmente Monza dove la regina Teodolinda e il Duomo sono divenuti sinonimo di civiltà longobarda. Alla presentazione hanno partecipato il sindaco Roberto Scanagatti, i presidenti delle associazioni Longobardia con Gian Battista Muzzi e Italia Langobardorum con Giovanni Granatiero, oltre all’arciprete del Duomo, monsignor Silvano Provasi e al direttore generale Eurispes, Marco Ricceri.

“Monza – fanno sapere dal Comune – nel nuovo percorso assumerà un notevole rilievo grazie all’eredità della regina Teodolinda, che ebbe un ruolo centrale nell’unificare attraverso il cattolicesimo diverse culture e quindi a contribuire alla delineazione dei primi tratti comuni della cultura europea. Oltre a Monza, nel percorso rientreranno diversi centri italiani tra cui Pavia, Salerno, Verona, Trento, Ivrea fino alle sedi dei Ducati, Nocera Umbra”.

Il progetto nasce nel 2005 su impulso dell’associazione Longobardia e l’ipotesi è quella di far divenire Monza capofila istituzionale del progetto.

 

 

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here