Brianza, i nuovi appelli di Enpa per i trovatelli che aspettano una famiglia tutta loro. Questa volta si tratta di due cagnoloni e di una piccola micia che ha bisogno di molto affetto e di una mamma rassicurante. Ecco le loro schede. Come sempre per informazioni è possibile rivolgersi direttamente al canile di via Buonarroti 52, a Monza (aperto al pubblico: dalle 14.30 alle 17.30 esclusi mercoledì e festivi) oppure mandando una mail a: canile@enpamonza.it.
ETA’: 2004 circa
SESSO: maschio sterilizzato
TAGLIA: medio piccola
IN CANILE DA: 1 agosto 2013
GENERALITA’: incrocio n.c. dal pelo fulvo ancora un po’ spelacchiato. Chippato, vaccinato e sterilizzato.
PROVENIENZA: recuperato insieme al gruppo dei 19 Spinelli dal campo del signor Giuseppe, oramai conosciuto a tutti, dove i cani vivevano insieme a lui nella roulotte. Recuperato da Enpa in seguito all’impossibilità di questo anziano signore di prendersi cura di lui insieme agli altri per trovare una nuova casa.
Eolo è stato in assoluto l’ultimo a farsi prendere, un piccolo osso duro attaccato alla sua casa.
CARATTERE: di tutti è tra i più diffidenti e abbaione perchè non conosce e ti avvisa che non ti vuole vicino. Anche se, come tutti, non è un cane che aggredisce o un cane che morde. Piuttosto schivo scappa e ti evita. Con gli altri cani va d’accordissimo.
ADOZIONE IDEALE: L’adozione ideale per questi cani è un contesto con giardino ben recintato dove possano vivere liberi, senza costrizioni di guinzaglio e passeggiate (che casomai verranno col tempo). L’approccio sarà molto lento perché si deve fidare delle persone. Un contesto con altri cani equilibrati andrebbe benissimo perché avrebbe solo da imparare da essi. Una cuccia, senza tante pretese, poi piano piano arriverà il suo momento e imparerà cosa vuol dire essere addomesticato. Magari avete il contesto perfetto e un cane lo avete già… mettetevi una mano sul cuore e pensate che se davvero volete fare qualche cosa per loro è arrivato il momento. Enpa vi supporterà nell’inserimento. Oltretutto Eolo non è giovane e il rischio che possa passare tanto tempo in canile è davvero alto.

SESSO: femmina sterilizzata
TAGLIA: piccola
IN CANILE DA: 15 luglio 2013
GENERALITA’: incrocio n.c. dal pelo marrone. Chippata, vaccinata e sterilizzata. Cieca da un occhio.
PROVENIENZA:
Recuperata insieme ad altri 18 cani come caso sociale da una cascina dove vive un signore anziano che è stato ricoverato in ospedale e fisicamente non riesce più a gestirli. Il signor Spinelli che ha dedicato tutta la sua vita solo ai suoi cani. CARATTERE: è una cagnolina che ha sempre vissuto libera, non conosce guinzaglio. Come gli altri è poco socializzata con le persone, ma con altri cani va d’accordo. Non morde, non aggredisce, se la si prende subisce coccole e si fa prendere in braccio, ma con molta paura.
ADOZIONE IDEALE: Serenella è tra i più difficili, è anziana e nemmeno così carina da suscitare interesse. Sarà solo l’affido del cuore che potrà salvarla.
L’adozione ideale per questi cani è un contesto con giardino ben recintato dove possa vivere libera, senza costrizioni di guinzaglio e passeggiata (che verranno col tempo). L’approccio sarà molto lento perché si deve fidare delle persone. Un contesto con altri cani equilibrati andrebbe benissimo perché avrebbe solo da imparare da essi. Una cuccia, senza tante pretese, poi piano piano arriverà il suo momento e imparerà cosa vuol dire essere addomesticati. Magari avete il contesto perfetto e un cane lo avete già… mettetevi una mano sul cuore e pensate che se davvero volete fare qualche cosa per gli animali è arrivato il momento. Enpa vi supporterà nell’inserimento.
Mini Mia, un’adorabile micetta formato tascabile dal pelo color squama di tartaruga cipria e nero. È stata recuperata a metà novembre 2013 nei pressi del centro commerciale Carosello di Carugate. Una sera uscendo dal lavoro, Martina, volontaria Enpa, si era accorta di un esserino peloso che vagava spaventato. All’inizio ha pensato fosse un topo, tanto era piccolo, poi guardando bene si è accorta che era invece una gattina di circa due mesi. Non senza difficoltà è riuscita a recuperarla. Attualmente Mini Nia si trova provvisoriamente a casa della volontaria Milena, veterana del progetto Asilo dei Cuccioli della Protezione animali monzese. Ormai ha sei mesi, è sana, vaccinata, sterilizzata e anche testata Fiv-FeLV negativa.