Brianza: Fido e la primavera, il vademecum

cane-padrone-nuovabrianza

cane-padrone-nuovabrianza

Brianza, Fido e la primavera, il vademecum per godersi la bella stagione in tutta tranquillità. Nonostante il maltempo di questi giorni, la primavera è arrivata. Il primo sole un po’ più caldo ci ha già messo di buonumore. Tuttavia non dobbiamo dimenticare che questa stagione può riservare spiacevoli inconvenienti per i nostri amici a quattro zampe, prima fra tutti la presenza della processionaria. Si tratta di un lepidottero, una farfalla notturna, che allo stadio di bruco può risultare, infatti, estremamente pericolosa per i cani. Incuriositi dal fatto che queste creature camminino in processione (da ciò deriva il loro nome) i cani vi si avvicinano, rischiando di entrare a contatto con i peli urticanti che ricoprono il corpo dei bruchi. La processionaria rientra a pieno titolo fra gli animali più rischiosi per il nostro cane. I sintomi più comuni per riconoscere l’eventuale contatto sono: aumento della salivazione, irritazione del cavo orale e dello stomaco e un progressivo ingrossamento della lingua, col rischio di soffocamento. Risulta fondamentale sciacquare la bocca del cane con abbondante acqua e recarsi immediatamente dal veterinario.

L’aumento della temperatura, naturalmente, risveglia anche i parassiti più comuni, come pulci e zecche ed è perciò necessario non bisogna dimenticarsi di antiparassitari e di curare in generale l’igiene dell’animale. È fondamentale premunirsi anche da un’altra grave malattia che può colpire il nostro cane:  la filaria. Il responsabile di questa malattia è la Dirofilaria immitis, un parassita a ciclo vitale indiretto  (necessita che le larve vengano trasmesse da un ospite intermedio, la zanzara, al cane). Seguire la corretta profilassi che comprende esami del sangue, trattamenti preventivi ed eventuali terapie, previo consulto veterinario, assicureranno un futuro radioso ai nostri amici pelosi.

Il sopraggiungere di un clima mite coincide, da ultimo, con la necessità di un’alimentazione più leggera: sostituite le carni rosse con quelle bianche, aumentando il consumo di proteine vegetali e riducendo i grassi animali. Infine approfittate del bel tempo per trascorrere più tempo con il vostro amico, effettuando lunghe passeggiate in sua compagnia: questo gioverà non solo alla salute del cane, ma anche alla vostra e rinsalderà il rapporto con lui.

 Andrea Patruno

 

 

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here