Brianza design: contest per il Salone del Mobile

brianza design nuovabrianza

Un contest per esporre al Salone del Mobile

Brianza Design, l’ultima “frontiera” del Salone del Mobile di Milano passa per il contest. Quest’anno si svolge infatti la terza edizione del contest. Un’idea creativa, aperta ad architetti, designer e studenti di scuole e Accademie di Belle Arti. Obiettivo dei partecipanti sarà la realizzazione di un progetto di arredo per la zona notte. In una seconda fase entreranno in gioco artigiani e aziende produttrici. Dovranno scegliere il progetto, tra quelli consegnati online dai designer, da realizzare materialmente. I prototipi del concorso verranno tutti esposti al Salone del Mobile 2017 a Milano. Manifestazione Internazionale punto di riferimento per l’arredamento e il design. Un omaggio alla buona volontà d’animo e pratica dei “concorrenti”. Valutati da un preposto comitato scientifico, saranno poi premiati i 3 migliori prodotti da designer over 26, e altrettanti under.

brianza design nuovabrianza

Brianza Design: istruzioni

Artigiani e aziende produttrici hanno tempo fino al 15 dicembre per iscriversi online. Iscrizione via web su www.brianzadesign.net anche per i designer, che hanno fino al 10 gennaio 2017 per caricare online il prototipo. Mentre gli artigiani fino al 16 gennaio per scegliere il prodotto da presentare. Il 6 marzo è invece il termine ultimo per la presentazione del progetto a carico dell’artigiano. Sul sito è possibile scaricare anche il bando del concorso.

Brianza Design: dinamiche per gli abbinamenti

Una precisazione importante riguarda il criterio di selezione del progetto da parte di produttori, artigiani o aziende. Al momento dell’iscrizione, all’artigiano viene fornita una password che gli permette di entrare nel sito e visualizzare i progetti depositati e disponibili ad essere realizzati. Durante la scelta però non gli comparirà nessun dato sul designer del progetto selezionato. Banalità a margine, ma i progetti già scelti non risulteranno più disponibili perchè già abbinati. Solo dopo la scelta verranno resi noti all’artigiano gli “estremi” del progettista. Ulteriori info sul materiale. Sono ammessi i legni multistrati, listellari, non truciolati, di riforestazione, con finiture naturali ad olio o con vernici ad acqua. Consentiti anche ferro, vetro, plastica e altri prodotti tessili.

Matteo Lucchini

brianza design nuovabrianza

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here