Soldi dal Pirellone (non tantissimi a dire la verità), ma soprattutto la conferma dell’intenzione da parte del Pirellone di sostenere e portare a casa la ricandidatura di Villa Reale come sede del Forum Unesco nel 2015. A fare il punto sull’attività svolta è stata questa mattina Cristina Cappellini, assessore regionale alle Culture, identità e autonomie. “Sono molto soddisfatta, in questi primi nove mesi abbiamo fatto un lavoro enorme” ha detto l’assessore con cui erano collegate questa mattina Monza e Brianza e Brescia.
In soldoni, Monza e Brianza ha ricevuto 450mila euro: “Pur vicina al capoluogo – ha detto l’assessore – Monza è una realtà con delle specificità che la contraddistinguono, come ho avuto modo di constatare sia nel corso della tappa di “Culture in cammino” sia dalle domande presentate sui bandi regionali da parte di questo territorio, che vanta l’eccellenza della Villa Reale, sede di rappresentanza di Expo 2015. Alla questa provincia – ha ricordato – abbiamo assegnato 150mila euro per musei, biblioteche, archivi, Soprintendenza e beni librari; 42mila euro sul bando della Legge 9/93; 53.000 euro in riferimento alla Legge 21/08; 200mila euro per progetti di conservazione e restauro”. I fondi fanno il paio con gli oltre 11 milioni di euro stanziati per Milano e per il milione e mezzo dati a Brescia.
Sul Forum Unesco Cappellini ha ricordato: “La realizzazione di progetti innovativi nel settore delle imprese culturali e creative, a partire dall’edizione straordinaria del Forum Unesco, che organizzeremo, come Regione, in Villa Reale a Monza nel 2015, permetterà a tutti di constatare che la Lombardia è di fatto una realtà leader anche a livello culturale, perché sa tutelare, conservare e promuovere il suo patrimonio, rendendolo più fruibile alle generazioni attuali e creando le condizioni perché anche quelle future possano godere della grande ricchezza che deriva dalle nostre storie locali”.