Brianza, case in vendita? La metà viene acquistata. Il 50%, è questa più o meno la capacità di assorbimento sul mercato degli immobili residenziali. Del numero di nuovi appartamenti e abitazioni realizzate, la metà è stata venduta. Il dato arriva dall’Osservatorio del territorio e degli immobili di Camera di Commercio di Monza e Brianza su dati Fimaa Milano, Monza & Brianza, oltre ai portali immobiliari. In totale il numero di abitazioni in vendita sul territorio ammonta a 16.750 unità di cui ben 2.250 nella sola Monza dove l’indice relativo alle vendite è del 48,9%. In Brianza la percentuale scende di quasi dieci punti, arrivano al 40%. Il mercato immobiliare, però, sottolinea Camera di Commercio ha registrato nel primo trimestre 2014 un primo segnale positivo, che fa ben sperare per il resto dell’annata: a Monza le compravendite hanno totalizzato un più 4%, mentre in Brianza un più 3,5%. “Per la prima volta da tempo il mercato, anche quello della Brianza, fa registrare un segnale positivo sul numero delle transazioni, che certo non riporta la situazione al pre-crisi, ma che ci fa presumere una potenziale ripartenza – spiega Mauro Danielli presidente dell’Osservatorio – Ripartenza spinta in primo luogo da una domanda consapevole che il momento è favorevole all’acquisto, grazie a prezzi più appetibili, e sostenuta anche dall’apertura, seppur ancora prudente, del sistema creditizio alla concessione dei mutui”.
Il numero di scambi – Per quanto riguarda gli scambi, il numero delle compravendite immobiliari del residenziale ha chiuso il 2013 in diminuzione rispetto al 2012 per il capoluogo (-10,7%) e per la Provincia (-18,2%). Il mercato immobiliare registra nel primo trimestre del 2014 il primo segnale positivo, che fa stimare per la chiusura dell’anno nel numero di compravendite +4% per Monza e +3,5% per la Brianza.
I prezzi a Monza – I prezzi, complessivamente, si contraggono. Scendono mediamente del -2,1% in sei mesi i prezzi delle abitazioni a Monza, con un costo medio di 1.961 Euro/mq. I prezzi più alti nel residenziale si registrano nel centro storico (3.095 Euro/mq, in sei mesi -3,2%) e nella zona Parco–Villa Reale (2.510 Euro/mq, -2,7% in sei mesi).
I prezzi in Brianza – Per il prezzo delle abitazioni si registra una contrazione semestrale di -1,6%, con un costo medio di 1.317 Euro/mq Nel dettaglio delle macroaree, la Brianza del caratese presenta una variazione media semestrale per i prezzi degli appartamenti di -0,7%. Il vimercatese delle infrastrutture mostra una variazione media semestrale per i prezzi degli appartamenti di -2,9%, l’area del cesanese-desiano -1%. In Brianza i Comuni dove si registrano i prezzi medi più elevati sono Brugherio (1.912 Euro/mq), Vimercate (1.877), Vedano al Lambro (1.753 Euro/mq), Villasanta (1.597 Euro/mq). Comprar casa è invece più conveniente a Ceriano Laghetto (1.091 Euro/mq), Cogliate (1.097 Euro/mq) e Misinto (1.134 Euro/mq).
Gli affitti – Stabili i canoni di locazione a Monza (nessuna variazione in 6 mesi e un canone medio di 68 Euro/mq per appartamenti di oltre 70 metri quadri non arredati), mentre in Brianza si registra un -3,1 % in 6 mesi, per un canone medio di 62 Euro/mq. I rendimenti annui si attestano sul 3,3% in città e in Brianza.