Il carnevale della Brianza, Lissone in maschera. Le foto

[rev_slider Carnevale-Lissone]

Il carnevale della Brianza, Lissone in maschera. Tra le manifestazioni che si svolgono in Brianza, quella di Lissone è sicuramente quella che più colpisce come partecipazione e affluenza di pubblico. Anche ieri il solito rituale di tutti gli anni in piazza Fontana migliaia di lissonesi, ma anche molti arrivati dai paesi della Brianza, hanno assistito alla sfilata dei carri allegorici. Bambini e adulti in costume per festeggiare l’ultimo giorno di festa prima della quaresima. Sabato dalle 14.30 il corteo con partenza da piazza Umiliati, comunemente conosciuta a Lissone e in Brianza come piazza mercato, è arrivato un paio di ore dopo in piazza Fontana. ha aperto la sfilata la banda di Santa Cecilia, seguito dai carri delle parrocchie del Sacro Cuore di Maria della madonna di Lourdes e Sant’Antonio Zaccaria della Bareggia.

I GRUPPI IN MASCHERA – hanno accompagnato il corte i gruppi in maschera Gmp BIKE, l’associazione genitori Scuole Dante e Benedetto Croce, i volontari dell’associazione Stefania, la Fanmiglia Artistica. Il tutto sotto la sapiente regia del Teatro dell’Elica. All’arrivo ad attendere i carri c’erano Valentina Florio della Pro Loco e Nicolò Bignamini del gruppo Rebelot.

IL SINDACO – Imprescindibile come da copione, la presenza del sindaco di Lissone Concettina Monguzzi, non in costume “carnascialesco”, ma nessuno dei lissonesi ha notato la differenza (mi permetta sindaco la battuta visto che poi per 40 giorni la Quaresima impedisce le cattiverie…). A chiudere il tutto, i giocolieri e gli immancabili (questi sì) alpini sempre pronti a fare da supporto alle manifestazioni di piazza al di là dell’ideologia. 

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here