La campagna di Monza a 4 zampe contro i botti di Capodanno
Botti di Capodanno, la sensibilizzazione di Monza a 4 zampe. In contemporanea Paolo Piffer, consigliere comunale di Primavera Monza ha presentato un interrogazione in consiglio comunale. Nell’interrogazione si richiede al sindaco di emettere un ordinanza. Per vietare, nella notte del 31 dicembre, di sparare botti e petardi. Non solo, ma prevedere in ogni caso una pulizia straordinaria delle strade e giardini cittadini. Nei giorni subito a seguire sino dal 1 Gennaio 2017.
Botti di Capodanno: il concorso video
Si è deciso sempre come gruppo fb, di indire un concorso di sensibilizzazione , per rendere partecipe le persone chiedendo di postare foto e video del proprio animale , motivando il loro no ai botti. Naturalmente sia la foto che il video più votati verranno premiati al termine del concorso BOTTI DI CAPODANNO? …. NO GRAZIE. Vediamo di capire quali motivi e cause ci portano ogni volta a richiedere il divieto dell’utilizzo di botti per festeggiare l’arrivo del nuovo anno. Prima di tutto consideriamo la pericolosità di essi e quanto siano altamente inquinanti per l’ambiente. Bisognerebbe appellarsi e sperare nel buon senso e nel senso di responsabilità di tutti i cittadini. Per gli animali , tutti gli animali, i botti rappresentano una fonte di grande stress e un serio fattore di rischio per la loro vita .
Botti di Capodanno: perché no
Gli uccelli volano improvvisamente via, disorientati e impauriti per diversi km e molto spesso poi vanno a sbattere contro tralicci o alberi , trovando così una brutta morte. Gli animali domestici , cani e gatti, tendono anch’essi a scappare per cercare di nascondersi e allontanarsi il più possibile dal rumore. Più di una volta sono scappati da giardini specialmente , ferendosi e rischiando di finire sotto una macchina diventando pericolo per se stessi e gli altri. Per questo motivo si consiglia di non lasciarli soli. Anche i bambini più piccoli sono a rischio, sia per lo spavento sia per il ferimento che a volte accade nel maneggiare i petardi .
Botti di Capodanno: i danni per gli animali
Tornando agli animali , bisogna considerare due fattori. Il primo il loro udito , infatti la loro soglia uditiva è molto più sviluppata e sensibile di quella umana, secondo la loro paura che non può essere ignorata completamente. Ogni animale risponde agli stimoli in maniera differente ma diciamo che i consigli principali sono come detto prima di non lasciarli soli, alzare volume del televisore per ovattare il rumore esterno, abbassare le tapparelle se hanno paura delle luci improvvise, utilizzare se ritenete necessario rimedi naturali o farmaci ma solo se prescritti dal veterinario per aiutarli a superare ansia e stress derivanti dalla paura , un abbraccio amorevole per tenerli stretti se cercassero di scappare e per tranquillizzarli un pochino .
Botti di Capodanno: riassumendo
Riassumendo ecco il perché del nostro no ai botti
1) sono pericolosi e possono ferire i modo grave e permanente.
2) sono altamente inquinanti per l’ambiente .
3) sono causa di forte stress che può causare anche la morte di animali selvatici e domestici
4) fanno fuggire gli animali ( gatti e cani ) sia dalle abitazioni sia durante le passeggiate
5) possono spaventare anche i bambini più piccoli
6) ultimo ma non ultimo , esistono modi per festeggiare augurandosi il buon anno senza recare danno a nessuno .
Nell’attesa di una risposta da parte del primo cittadino che ci auspichiamo sia di grande civiltà e sensibilità auguro buon Natale e felice anno nuovo. Botti di capodanno? No grazie……DITELO ANCHE VOI.
Barbara Zizza, Monza a 4 zampe