Bob Dylan un premio Nobel cantato in dialetto brianzolo

bob dylan nuovabrianza

Dylan Lombard: il meglio del menestrello del folk, tradotto in lumbard

Bob Dylan versione dialetto brianzolo. Il 31 ottobre esce ‘Dylan Lumbard‘. Primo libro-cd tradotto in lombardo comune, da Renato Ornaghi e Pietro Ciociancich. Il prodotto è una trasposizione in ‘lumbard’ delle più celebri canzoni del maestro del folk popolare. Così il suo celebre cavallo di battaglia Hurricane diventa Gaetan e la canzone simbolo “Like a rolling stone” si trasforma in “Comè un sass borlant”. Knocking un the Heaven’s door –  Picà fort su l’uss del Cel. Ma la ciliegina sulla torta è “Forever young” adattata in brianzolo in “Semper bagaj”.

Bob Dylan tradotto: il caso…

Coincidenza vuole che proprio lo scorso 27 settembre, la Regione Lombardia abbia promulgato una legge per tutelare l’idioma lombardo. Il Lombardo comune. Tramite il suo impiego e diffusione in tutte le modalità espressive. Diversamente da altre espressioni territoriali come il Sardo o il Friulano, il lombardo non ha però ricevuto ancora lo status di lingua dall’UNESCO. Essendo considerata “minore”. Questo è dovuto anche alla notevole varietà di dialetti che popolano la Regione. Oltre che all’assenza di uno standard univoco della forma scritta, valido per tutto il territorio. In ogni caso la pretesa del lombardo quale corpo linguistico di una certa area della Lombardia, è giustificata. Dalla comprensione reciproca, dal lessico molto affine e dalle sintassi omogenee. E questo nonostante in passato non sia mai stata deliberata alcuna azione di formazione pubblica o mediatica.

Bob Dylan tradotto: orizzonti del ‘lumbard’

Sulla proposta del Lombardo comune come idioma unitario nel territorio regionale si sono espressi gli autori di ‘Dylan Lombard’. Pietro Ciociancich è l’ideatore del Lombardo Comune, Renato Ornaghi il traduttore ed esecutore delle canzoni. Secondo loro la via per rendere il lombardo lingua unitaria è porre minime varianti lessicali e grafiche. Così da renderlo uno strumento più facilmente condivisibile. ‘Dylan Lombard’ s’inserisce perfettamente nella finalità, ed è la dimostrazione che lo status del lombardo può aumentare. Potenzialmente, il primo passo per il superamento dei localismi e verso una koinè unitaria per la Lombardia. E quel migliore occasione se non quella delle canzoni del fresco premi Nobel Bob Dylan?

Bob Dylan: La track list del disco

1. Forever young – Semper bagaj – 2. The times they are a-changin’ – I temp, debon i cabmen – 3. Blowin’ in the wind – La bofa in del vent – 4. Mr. tambourine man – Scior cont el tambourin – 5. I want You – Te vœuli – 6. Positively 4th street – Bell content a Magritt – 7. It ain’t me, babe –  Son nò mì, tosa – 8. The mighty Quinn – Ris con l’erborin – 9. Lay lady lay – Tosa vein chì – 10. Subterranean homesick blues – Sotteron in del sò bus – 11. Knocking un the Heaven’s door –  Picà fort su l’uss del Cel – 12. Just like a woman – Giust ‘mè ‘na dona – 13. Hurricane – Gaetan – 14. It’s all over now, baby blue – Adess l’è finida, tosa in blœu – 15. All along the watchtower – Tucc intorna ai torr de guardia – 16. I shall be released – Me lassarann nà – 17. Make You feel my love – Fatt sentì el mè amor – 18. Like a rolling stone –  Comè un sass borlant

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here