Villa Greppi presenta la memoria di Auschwitz di Marian Kolodzej
Auschwitz e Villa Greppi. Un cartellone eterogeneo e degno dell’importanza dell’evento ricordato. Il 27 gennaio per fortuna si rinnova, non muore mai. Nella speranza di non dimenticare mai le atrocità del quinquennio nazista. Parliamo della Shoah e delle milioni di vittime del nazismo più crudo, quello delle deportazioni. In Brianza è la terza edizione proposta dal Consorzio Brianteo Villa Greppi sul tema.
Auscwitz: i disegni
Dopo Vittore Bocchetta e Italo Tibaldi, quest’anno il programma è imperniato sulla figura di Marian Kolodzej. Uno dei primi deportati nel lager tedesco in terra polacca durante la seconda guerra mondiale. Autore dal 1993, cioè dal riafforare dei ricordi prima repressi, di 300 disegni (di cui 67 visibili nella mostra itinerante). Episodi rimasti nascosti in un angolo della sua memoria. Il tutto distribuito in sei sedi brianzole di esposizione consorziate alla Villa. Dal 21 gennaio al 5 febbraio. A corredare l’iniziativa principale ‘Percorsi nella memoria’ saranno conferenze, proiezioni, mostre, spettacoli, approfondimenti, intrattenimento e momenti di riflessione. E a chiudere il ricco programma, dal 1° al 4 giugno sarà il viaggio di studio e di memoria al lager di Buchenwald, Lipsia e Weimar.
Auscwitz: Marian Kolodzej: kermesse, opere e sedi
Si parte sabato 21 gennaio alle 16 con l’inaugurazione presso il Granaio di Villa Greppi, Monticello Brianza, della mostra itinerante ‘The Labyrinths’. Presentazione di Puccy Paleari, che ha curato l’intera rassegna. Esposizione dedicata a Kolodzej, scomparso nel 2009 a Danzica. Le opere sono riprodotte in digitale e stampate su stoffa su supporti di dimensioni varie, in cui prevalgono strazio, violenza e morte. Esposte in sei diverse sedi per raccontare cinque drammatici anni di deportazione nei lager nazisti. Sedi e titoli delle sezioni. L’ultimo appello di Padre Kolbe – Granaio di Villa Greppi a Monticello Brianza. Pesare la giustizia – Palazzo comunale di Viganò. Ecce Homo – Sala Sandro Pertini di Bulciago. Appunti di guerra – Biblioteca Civica Peppino Pessi di Besana in Brianza. Il cavaliere dell’Apocalisse – Municipio di Correzzana. Il giudizio universale – Chiesa Vecchia di via della Chiesa a Verano Brianza. Orari di apertura delle sei sedi della mostra su www.villagreppi.it.
Auscwitzi: il Giorno della Memoria
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza designata da un’assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2005. È una commemorazione fissa celebrata il 27 gennaio di ogni anno in memoria delle vittime dell’Olocausto. La scelta è ricaduta sul 27 gennaio in quanto giorno, del 1945, in cui le truppe dell’Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.
Matteo Lucchini