Arte Monza: arteterapia dal carcere alle scuole di Monza

Arte Monza, arteterapia dal carcere alle scuole di Monza

Arte Monza, il progetto “Oltre le sbarre arteterapia in carcere” approda nelle scuole di Monza. Crescere nella legalità è possibile. A due anni dal suo inizio, il progetto “OLTRE LE SBARRE, Arteterapia in carcere”, nato con lo scopo di mettere in atto attraverso l’espressione artistica, processi di recupero e di cambiamento a favore dei detenuti del II° reparto del carcere di Bollate, si sviluppa ora in un percorso conoscitivo rivolto agli studenti delle scuole monzesi. Il progetto, sostenuto e promosso dal Questore anziano della Camera dei Deputati Stefano Dambruoso, ideato e condotto dall’arteterapeuta Luisa Colombo e interamente finanziato dal Centro Culturale Parlamento della Legalità di Milano, è approdato in quattro scuole di Monza.

ARTE MONZA: LE SCUOLE – Hanno aderito all’iniziativa gli Istituti superiori Hensemberger, Polo per la legalità della provincia di Monza e Brianza, e Mosè Bianchi, nonché le Scuole secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo di via Correggio e dell’Istituto Paritario Preziosissimo Sangue.

ARTE MONZA E LEGALITA’ – è un progetto innovativo che sviluppa in parallelo un percorso di giustizia riparativa all’interno del carcere e di prevenzione all’interno della scuola, offrendo l’opportunità di sperimentare, con metodi e strumenti inediti, i temi della Giustizia e della Legalità, sviluppandosi all’interno di ambiti che riguardano la convivenza civile, l’esposizione al rischio, l’identità e il rispetto di sé e degli altri. Gli allievi degli Istituti facenti che hanno aderito a questo progetto pilota, ideato e condotto da Luisa Colombo, parteciperanno a tre attività espressive che utilizzano il mezzo artistico come strumento di comunicazione ed espressione. Inoltre diverse classi dei quattro istituti effettueranno un incontro collettivo nella propria scuola, in cui verrà illustrato e spiegato il progetto di arteterapia in carcere. In aggiunta a ciò, gli alunni delle scuole superiori avranno l’opportunità di recarsi al carcere di Bollate e partecipare ad un laboratorio creativo con i detenuti del gruppo “Oltre le sbarre”. L’aspetto innovativo del percorso consiste nell’opportunità concessa dalla Direzione dell’istituto penitenziario ad alcuni detenuti in Art. 21 di partecipare gratuitamente al percorso, in affiancamento all’arteterapeuta, portando la loro testimonianza e offrendo una particolare possibilità di riflessione e confronto rispetto a tematiche come la libertà, la detenzione e la realtà carceraria, raccontata da chi ancora la sta vivendo e creando una connessione tra istituzioni scolastiche e istituti di pena, dando modo al detenuto di dare alla sua figura un’utilità sociale utilizzando la sua esperienza a titolo preventivo. Al termine del progetto è previsto un incontro di “pubblica restituzione”, la cui data e il luogo sono ancora in via di definizione, in cui verrà allestita una mostra delle opere create e verranno illustrati gli esiti di questo progetto.

ARTE MONZA E LEGALITA’ L’APPUNTAMENTO – Il Prossimo incontro si terrà presso la scuola secondaria di primo grado di via Poliziano N.1 a Monza, lunedi 29 febbraio, dalle ore 8,30 alle ore 12,30.

mostra-luisa-colombo-monza-camera-deputati

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here