Monza: Le boutique si trasformano in musei di arte contemporanea

Arte contemporanea Monza: Le boutique si trasformano in musei. Per la precisione di arte contemporanea. È questa l’iniziativa che andrà in scena dal 27 ottobre in alcuni dei negozi più prestigiosi del centro storico. L’iniziativa, intitolata ConTemporary Art Visioni Creative a Monza, porta la firma di Visionplus, in collaborazione con Per Capita Arte Contemporanea.

Monza: Le boutique si trasformano in musei: L’iniziativa
Sette in tutto i negozi coinvolti che per venti giorni ospiteranno alcune delle creazioni di importanti artisti dei giorni nostri. “Portare l’arte in città e favorire la contaminazione creativa del tessuto urbano. Un nuovo modo di intendere l’espressione artistica, lontana dai consueti circuiti espositivi”. Questa, in sintesi, la filosofa del progetto che prende le mosse da una nuova tendenza che si sta diffondendo dal Nord Europa. In concreto si tratta di portare l’arte là dove si trovano le persone: “ConTemporary Art – spiegano gli organizzatori vuole facilitare il dialogo tra opere e spettatori nei luoghi della quotidianità, invitandoli a sperimentare nuove modalità percettive”.

Monza: Le boutique si trasformano in musei: Location e artisti
Come si diceva, sono sette i negozi coinvolti nell’evento. Per non perdersi l’intero percorso, ecco artisti e location:
Paolo Pessina Concept Store ospiterà le opere di Angelo Accardi. L’artista, ospite della 54esima edizione della Biennale di Venezia, è noto per le sue magiche composizioni urbane e d’interni attraverso un sofisticato sistema di pittura e visione.
Le Perle saranno teatro dei lavori di Christian Balzano, artista presentato alla 54esima Biennale, le cui opere idealizzano la figura animale del toro come metafora dell’essere umano.
Laura Pessina sarà teatro delle opere di Giorgio Tentolini, nei suoi percorsi sul tempo e la memoria.

Brian & Barry Donna accoglierà le opere di Gavin Rain, neo-puntinista i cui lavori, attraverso una trama complessa di elementi pittori, cambiano a seconda della distanza da cui si guarda l’opera.
Artemisia ospiterà Michael Gambino, artista newyorkese, le cui opere sono popolate di rarefatti addensamenti di farfalle tridimensionali ritagliate a mano.
Bryan & Barry Uomo sarà teatro delle opere di Mauro Pipani, viaggiatore del mondo interiore attraverso immagini che trasmettono ricordi, memorie e frammenti di vita.
Enoteca Meregalli ospiterà, da ultimo, Giuseppe Linardi, artista nato a Buenos Aires, la cui pittura caratterizzata da decontrazione e ricostruzione di immagini, richiede allo spettatore uno “sforzo” visivo, appagato dalla scoperta progressiva del soggetto illustrato.

Monza: Le boutique si trasformano in musei: L’inaugurazione
L’inaugurazione di ConTemporary Art si terrà giovedì 27 ottobre, dalle 18 alle 21. È previsto un percorso artistico ed enogastronomico con la possibilità di degustare vini pregiati accompagnati dai sapori autunnali. Le opere resteranno in mostra fino al 13 novembre. Successivamente saranno ospitate presso la sede di Visionplus fino al 24 novembre, data del Finissage di ConTemporary Art, sempre dalle 18 alle 21.
