Brianza Classica: il Gran Galà Viennese
Appuntamento Brianza Classica che non lascia, ma “raddoppia”. Nel weekend del 10 e 11 dicembre, arriva l’omaggio speciale del progetto brianzolo che propone musica da camera. Unico nel suo genere nel raggio della Provincia. La rassegna proporrà per l’occasione, brani legati “a doppio filo”, a Vienna. E al periodo a cavallo tra fine ‘700 e inizio ‘800. Ovviamente, la “cream” della musica classica.
Appuntamento Brianza Classica: informazioni
Iniziativa patrocinata da Regione Lombardia e dalle Province di Monza e Brianza e Lecco. Si comincia il sabato, ore 21 a Paderno d’Adda, nella Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta. Per finire la domenica a Viganò, Chiesa SS. Vincenzo e Apollonia. Prevista la partecipazione del duo Tchijik – Varvarian. Info evento e prenotazioni su www.brianzaclassica.it
Appuntamento Brianza Classica: il tema Vienna
Il tema cardine della doppia serata sarà la capitale austriaca. Tra ‘700 e ‘800 il cuore politico dell’impero austro-ungarico funse da polo attrattivo per gli aspiranti musicisti. E per quelli all’epoca già in voga, la tappa viennese sancì la consacrazione definitiva. Non è un caso se qui si trasferirono nella loro fase matura, Mozart, Beethoven, Haydn e Schubert. Influenzandosi a vicenda. La corte asburgica e le altre case aristocratiche di Vienna rappresentarono spazi aperti all’organizzazione di concerti. E per la conoscenza di altri musicisti.
Appuntamento Brianza classica: la storia della rassegna
Brianza Classica è un festival di musica che mira a promuovere la conoscenza e la diffusione della musica classica. Coinvolgendo nell’arco dell’anno circa una trentina di Comuni brianzoli disseminati tra le Province di Lecco, Monza e Milano. Il festival esplora l’universo della musica “classica”, nelle sue diverse e più ampie accezioni: dalla musica colta ai brani di ispirazione popolare, dalla “world music” al pop d’autore, passando per la musica jazz e quella sacra.
Appuntamento Brianza classica: il passato
Sono stati presentati presentati, nel corso di questi anni, i repertori più vari. Ma anche gli strumenti insoliti (come il “Digeridoo” australiano o il “Kotò” giapponese). I singoli appuntamenti prevedono una “guida all’ascolto” che precede l’esecuzione vera e propria a cura degli interpreti o del Direttore Musicale. I concerti possono spesso essere abbinati ad un evento speciale, come una visita guidata, un incontro con i giovani o un brindisi dopo il concerto con gli artisti. Gli eventi si tengono spesso in location prestigiose (ville, palazzi, chiese e musei della Brianza) generalmente nel weekend, sono ad ingresso libero o con il versamento di un contributo simbolico volontario da parte dei “sostenitori”.
Appuntamento Brianza classica: come partecipare
La prenotazione è gratuita, ma è obbligatoria ed esclusivamente online ad eccezione dei sostenitori e dei residenti nel luogo di esecuzione del concerto, che potranno effettuarla anche via telefono (392-6485655). E’ possibile prenotare dal lunedì al venerdì della settimana del concerto, ad eccezione dei Sostenitori che possono prenotare quando desiderano, qualunque concerto (fino ad esaurimento posti). Il numero massimo di posti prenotabili è sempre 2 per concerto.