“Eat & Talk”, l’aperitivo in cui i giovani agricoltori portano in tavola ecologia ed eccellenze locali
Agricoltura Vimercate e piccoli produttori. Gli agricoltori del nostro territorio arrivano al museo. Il 28 maggio, nell’ambito del progetto “Tre Parchi in filiera”, un incontro al Must di Vimercate per valorizzare il territorio. “Eat & Talk”, l’apericontro in cui i cittadini potranno conoscere gli aspetti dell’agricoltura locale e degustare i prodotti della Brianza.
Agricoltura Vimercate: la serata tra prodotti della terra ed rispetto dell’ambiente
La serata al Must di “Eat & Talk” sarà il primo dei 4 incontri in programma. Nel museo vimercatese, i produttori agricoli dei Parchi del Molgora, Cavallera e Rio Vallone presenteranno i prodotti locali. Non un semplice aperitivo. Durante le serate, un biologo nutrizionista e un agronomo spiegheranno le particolarità del territorio e quanto queste influiscano nelle scelte alimentari. Dal campo al piatto, un viaggio per scoprire le realtà agricole locali. Ambiente e agricoltura locale saranno i protagonisti durante gli incontri. Infatti, oltre a dieta e scelte alimentari, verrà posto un particolare accento sull’importanza del rispetto dei parchi brianzoli. “Il futuro nel modello agroecologico”. Questo il tema portante della serata “Eat & Talk” al Must. Una degustazione dei prodotti locali per scoprire il mercato contadino. Oltre ai prodotti, anche i giovani agricoltori spiegheranno l’importanza dell’ecologia per il lavoro nei campi. Dalla resilienza alla biodiversità, alla ricerca di alleanze per un futuro sostenibile.
Agricoltura Vimercate: il progetto dei tre Parchi brianzoli
Le altre serate del progetto di agricoltura locale si terranno nei mesi di giugno e luglio in diverse città brianzole. Tra queste, anche Mezzago. Località culla dell’asparago rosa, specialità brianzola invidiata in tutta Italia. “Tre Parchi in filiera” è nato con l’obiettivo di valorizzare il territorio e avvicinare i cittadini ai produttori locali. Un fine da raggiungere attraverso la rete di agricoltori presente nelle cornici verdi brianzole. Il progetto, promosso dalla Fondazione CemLab, mira al rilancio dell’intero sistema agricolo, talvolta dissociato dai temi della sostenibilità sociale e ambientale. Le 13 aziende agricole che partecipano all’iniziativa cercheranno di avvicinare i cittadini alle tematiche di rilancio ecologico. Per fare questo, meglio catturare l’attenzione dei presenti con i gioielli alimentari della Brianza.