Un libro del monzese Enrico Casale sulla rivoluzione in Burkina Faso
Africa, Nessun Paese africano può raccontare l’insurrezione e l’orgoglio meglio del Burkina Faso. In un continente in cui molti presidenti vogliono imporsi come leader “a vita”, i “burkinabè” hanno insegnato che è possibile prendere in mano il proprio futuro. Un popolo di giovani ha avuto la meglio sul regime quasi trentennale di Blaise Compaoré, cacciato nell’ottobre del 2014, il giorno in cui i parlamentari avrebbero votato la modifica costituzionale per permettergli di ricandidarsi come presidente. I burkinabè hanno detto no all’ennesimo sopruso. E poi hanno resistito al tentativo di colpo di Stato del settembre del 2015. Ma la rivolta è diventata rivoluzione? Possiamo parlare di un’altra “rivoluzione africana”? Questo libro ce lo spiega e ci racconta l’insurrezione, i retroscena, i perché della sua evoluzione e il contesto africano nel quale si è verificata.
Africa: tra guerre, nepotismo e corruzione
Guerre, nepotismo, corruzione. Anche dopo la dominazione. Qualcuno ci aveva messo la mano sul fuoco sarebbe andata così. Anche due. L’equazione ‘fine del colonialismo in Africa uguale fine della democrazia’, è stata invece smentita dai fatti. Per fortuna, viene da aggiungere. Nel secondo dopoguerra i leader dei Paesi africani segnati da convivenze multietniche, eredità dei confini politici disegnati “a tavolino”, hanno preso in mano la situazione. E pure con un pizzico di umano e diabolico opportunismo, senza timore hanno proclamato libere istituzioni et libere elezioni. Per citare i paradigmi più noti, parliamo di Yomo Kenyatta (Kenya), Kwame Nkrumah (Ghana). E ancora, di Leopold Sedar Senghor (Senegal) e Julius Nyerere (Tanzania).
Africa: il libro
Nel 1987 un complotto in Burkina Faso ha portato all’assassinio del carismatico leader Thomas Sankara, ucciso da ex colonialisti francesi. Una forte presa di potere cui è seguita una lunga tirannia, di Blaise Compaore. Finita nel 2014, ma la sua ricandidatura ha fatto “saltare su” il ‘popolo degli uomini integri’. L’ultimo tentato golpe, nel 2015, ha visto intervenire l’esercito a fianco della popolazione. Nel libro trovano spazio interventi e visuali di personaggi della società civile del Burkina. Nel tentativo di rendere una ricostruzione di valori e motivazioni, alla base della loro lotta per la democrazia.
BURKINA FASO
Lotte, rivolte e resistenza del popolo degli uomini integri. Prefazione di Gianfranco Cattai. Postfazione di Angèle Bassolé. Con un testo di Velio Coviello. Autori: Marco Bello, Enrico Casale. Prezzo: Euro 11.90. Disponibile anche in versione ebook epub