CAP Holding e Brianzacque investono nel comune brianzolo
Acquedotto Cesano Maderno, un lifting completo per il sistema idrico. Le due società di servizi sono pronte ad iniziare i lavori. Un progetto di 3,3 milioni di euro che verrà realizzato a cavallo tra il 2016 e il 2017. Sotto la lente degli addetti ai lavori, realizzazione del collettore del Villaggio Snia e 2 chilometri di rete fognaria lunga la strada dei Giovi.
Acquedotto Cesano Maderno: 900.000 euro pronti per rinnovare il Villaggio Snia
I lavori per l’acquedotto Cesano Maderno inizieranno dal Villaggio Snia. CAP Holding investirà quasi 1 milione di euro per la realizzazione del nuovo collettore. Un intervento di ampio respiro che mira anche alla salvaguardia ambientale. Un’opera che faciliterà le utenze di Cesano Maderno e che contribuirà ad ammodernare il quartiere brianzolo.
Acquedotto Cesano Maderno: la rete fognaria sulla statale dei Giovi
Una cifra decisamente più consistente per i lavori di Brianzacque. Cambia l’utenza e i numeri lievitano. L’azienda di servizi idrici incomincerà i lavori per la realizzazione della fognatura sulla via nazionale dei Giovi. Nello specifico, sul tratto dalla rotonda dei Carabinieri fino alla Sacra Famiglia. Il tutto per una lunghezza di circa 2 chilometri. A partire dal prossimo anno, Brianzacque investirà nell’opera 2,4 milioni di euro. Un servizio necessario per stare al passo delle nuove utenze commerciali e residenziali.
Acquedotto Cesano Maderno: le dichiarazioni
Anche il comune brianzolo è intervenuto sulla vicenda. Gigi Ponti, sindaco di Cesano Maderno, ha commentato positivamente l’inizio dei lavori. “Questi investimenti rappresentano il segno dell’attenzione alle necessità di un adeguamento di impianti e infrastrutture ai bisogni espressi dal Comune, secondo un programma di cui come Amministrazione abbiamo rappresentato sia a CAP Holding che a Brianzacque l’opportunità. Prendo atto con soddisfazione che le nostre istanze sono state recepite: si tratta di un passo importante per l’ulteriore miglioramento dei servizi in città”.
Alessandro Galli