Acqua BrianzAcque: la prevenzione scende in vasca

terremoto centro italia

Interventi non solo nelle grandi città della Brianza

Acqua BrianzAcque in Brianza, si lavora. È atteso a giorni il via ai lavori d’installazione della vasca di accumulo delle piogge a Bernareggio. L’intento è chiaro. Raccogliere le acque piovane in viale delle Industrie. E scongiurare così gli allagamenti cui è spesso soggetto il tratto. Vanno messi in conto per qualche giorno comprensibili disagi a imprese e cittadini. Una volta raccolte e ‘laminate’, le acque verranno convogliate nelle fognature. Quindi verso il depuratore di Vimercate. L’impianto è realizzato da BrianzAcque, gestore unico del servizio idrico integrato nella provincia brianzola. Avvio dei lavori previsto per metà ottobre. Secondo la tabella di marcia ideale i lavori si dovrebbero protrarre per due mesi e mezzo.

Acqua BrianzAcque: fondi per l’opera

Lo sforzo economico della società idrica non rappresenta un ostacolo alla realizzazione del bacino di contenimento. BrianzAcque impiegherà infatti gli introiti delle bollette dei cittadini, per far fronte alla spesa di 369mila euro prevista per l’intera opera. Entrate che in questi anni sono già servite per ammodernare il servizio idrico di BrianzAcque sul territorio.

Acqua BrianzAcque: il supporto ‘locale’

Ma BrianzAcque non lavorerà da sola nella costruzione e collaudo del bacino di raccolta. La nascita del progetto si è resa possibile anche grazie al sostegno del sindaco di Bernareggio. Lo stesso primo cittadino del comune brianzolo, Andrea Esposito, ha sottolineato come la propria amministrazione abbia “lavorato proficuamente con BrianzAcque. Per trovare una soluzione ad un problema che da diversi anni comporta continui allagamenti”.

Acqua BrianzAcque: il progetto

Il progetto della vasca prevede un parallelepipedo interrato in cemento armato vibrocompresso. Con un volume utile pari a circa 200 metri cubi. La vasca viene calata all’interno di uno scavo lungo 35 m, largo 12 e profondo oltre 3. Dotata di un impianto di sollevamento per consentire il deflusso delle acque durante precipitazioni intense e il successivo convoglio nelle fognature. Non solo. Sono previsti la posa di una tubazione e altri interventi per scongiurare allagamenti causati dalle acque in eccesso in concorso con le acque superficiali.

Matteo Lucchini

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here